Guida alle taglie
MISURA SCARPE: GUIDA ALLE TAGLIE
Determinare la taglia corretta della scarpa che scegli non è sempre facile. La forma e la larghezza di una scarpa, per esempio, cambiano spesso in base ai diversi modelli. Per decidere la taglia della scarpa è indispensabile conoscere le dimensioni dei tuoi piedi. Abbiamo quindi realizzato una guida che ti aiuta a trovare la taglia senza errori.
Come misurare la lunghezza del piede?
La lunghezza del piede è il dato più importante dal quale partire per scegliere la misura giusta. E’ importante misurare entrambi i piedi, non essendo quasi mai della stessa grandezza. Per orientarti nelle tabelle di misurazione prendi sempre come riferimento il piede più grande.
Inoltre ricorda: così come le mani, anche i piedi alla sera sono un pochino più grandi rispetto alla mattina.
Se vuoi essere sicura al 100% della misura, meglio evitare di misurarti la mattina appena alzata.
Istruzioni per misurare la lunghezza del piede:
- Fase 1: posiziona il piede su un foglio di carta. Attenzione: fai coincidere il tallone con il bordo della carta; un consiglio: appoggia il tallone ad una parete.
- Fase 2: con una matita traccia il contorno del piede passando davanti alle dita.
- Fase 3: con un righello o un metro misura ora dal foglio la lunghezza tallone – dito più lungo del piede.
- Fase 4: per ottenere l’effettiva lunghezza della scarpa, aggiungi 10 mm/circa alla misura precedente.


Un ultimo consiglio
Da diversi test e riscontri, sappiamo che le nostre sneakers si adattano meglio ad un piede più esile con una pianta non troppo ampia.
Hai il collo del piede alto o la pianta particolarmente ampia?
Aggiungi una misura al numero indicato nella tabella dopo aver utilizzato le informazioni sopra riportate per la misurazione.
Un’attenta rilevazione della misura del piede, riduce il rischio di errore nella scelta della propria calzatura
Per ogni ulteriore dubbio puoi contattarci anche su WhatsApp +39 351.6066417 (puoi usare il collegamento qui in basso a destra)
Guida alle taglie
MISURA SCARPE: GUIDA ALLE TAGLIE
Determinare la taglia corretta della scarpa che scegli non è sempre facile. La forma e la larghezza di una scarpa, per esempio, cambiano spesso in base ai diversi modelli. Per decidere la taglia della scarpa è indispensabile conoscere le dimensioni dei tuoi piedi. Abbiamo quindi realizzato una guida che ti aiuta a trovare la taglia senza errori.
Come misurare la lunghezza del piede?
La lunghezza del piede è il dato più importante dal quale partire per scegliere la misura giusta. E’ importante misurare entrambi i piedi, non essendo quasi mai della stessa grandezza. Per orientarti nelle tabelle di misurazione prendi sempre come riferimento il piede più grande.
Inoltre ricorda: così come le mani, anche i piedi alla sera sono un pochino più grandi rispetto alla mattina.
Se vuoi essere sicura al 100% della misura, meglio evitare di misurarti la mattina appena alzata.
Istruzioni per misurare la lunghezza del piede:
Fase 1: posiziona il piede su un foglio di carta. Attenzione: fai coincidere il tallone con il bordo della carta; un consiglio: appoggia il tallone ad una parete.
Fase 2: con una matita traccia il contorno del piede passando davanti alle dita.
Fase 3: con un righello o un metro misura ora dal foglio la lunghezza tallone – dito più lungo del piede.
Fase 4: per ottenere l’effettiva lunghezza della scarpa, aggiungi 10 mm/circa alla misura precedente.


Un ultimo consiglio
Da diversi test e riscontri, sappiamo che le nostre sneakers si adattano meglio ad un piede più esile con una pianta non troppo ampia.
Hai il collo del piede alto o la pianta particolarmente ampia?
Aggiungi una misura al numero indicato nella tabella dopo aver utilizzato le informazioni sopra riportate per la misurazione.
Un’attenta rilevazione della misura del piede, riduce il rischio di errore nella scelta della propria calzatura
Per ogni ulteriore dubbio puoi contattarci anche su WhatsApp +39 351.6066417 (puoi usare il collegamento qui in basso a destra)